I soci dell’Associazione si dividono nelle seguenti categorie:
- Aderenti
- Ordinari
- Corrispondenti
- Onorari
Soci Aderenti possono essere in qualità di soci tutti i soggetti in possesso dei requisiti previsti, che operano nelle strutture e settori di attività del SSN o in regime professionale nonché i rappresentanti di enti o organizzazioni interessati al problema delle ustioni che ne facciano richiesta, purché presentati da due soci ordinari che se ne rendano garanti.
I soci aderenti possono divenire soci ordinari decorso un anno dall’Iscrizione.
Soci Ordinari possano essere i Soci Aderenti da almeno un anno, in possesso di titolo idoneo a dimostrare la loro qualificazione del campo delle ustioni. A tal fine il socio aderente deve presentare domanda corredata da un curriculum che attesti quanto richiesto al Presidente che la presenterà al Comitato Direttivo che esprimerà un giudizio favorevole o motiverà un giudizio contrario.
Soci Corrispondenti possono essere medici o ricercatori stranieri noti per lavori o ricerche attinenti il campo delle ustioni che collaborano all’attività scientifica dell’associazione.
Soci Onorari possono essere personalità Italiane o Straniere che abbiano apportato contributi scientifici di grande rilievo nel campo delle ustioni.
Le domande di adesione a Socio dovranno essere indirizzate al Presidente e sottoposte al Comitato Direttivo che, una volta accettate, le proporrà all’Assemblea per la ratifica.
I Soci Aderenti, Ordinari e Corrispondenti sono tenuti al pagamento delle quote sociali nella misura stabilita dall’Assemblea.
E’ fatto obbligo ai Soci di dichiarare eventuali conflitti di interesse pena che se evidenziate comportano l’astensione/perdita di diritto al voto, non eleggibilità a cariche sociali ed eventuali sanzioni stabilite dal Consiglio Direttivo